Cos’è e come superarla con successo

Dalla super diva Barbra Streisand alla grande Adele, fino ai nostro compianto Luciano Pavarotti, Fiorello, e ancora: dal Hugh Jackman così come anche Brian Wilson dei Beach Boys ad altri “ insospettabili” star. La paura di parlare in pubblico, che si stima colpisca 1 persona su 4, è un “male” più democratico di quanto si possa immaginare.
Persino uomini di potere come l’economista Warren Buffet o il fondatore di Virgin, Richard Branson, hanno sofferto di “ansia da pubblico” prima di riuscire poi a superarla. Per alcune persone sconfiggerla è davvero imperativo. Parlare in pubblico, infatti, è fondamentale nel mondo del lavoro di oggi, questo a prescindere che tu sia una star o, passatemi il termine improprio, una “persona comune”. Pensiamo a un manager che debba intervenire durante una riunione. O a uno scienziato durante un convegno o a un avvocato in tribunale, ad un personaggio famoso che si deve interfacciare con il suo pubblico. O anche a uno studente all’esame.
Glossofobia: un problema diffuso
Secondo uno studio dell’organizzazione YouGov UK, ci sono 13 paure che tengono sveglie le persone di notte e la glossofobia è la terza più comune. I sintomi sono piuttosto vari e ricordano quelli di un classico attacco di panico: aumento della frequenza cardiaca, sudorazione eccessiva, affanno, crampi alla pancia, giramento di testa, vomito e in alcuni casi anche svenimento.
La buona notizia è che possiamo imparare a gestire la paura di parlare in pubblico. Ma attenzione ai falsi luoghi comuni. “Come quello che ci consiglia di immaginare il pubblico nudo o con il naso da clown: sono misure che non servono a superare la paura e distraggono dal discorso. Anche quel consiglio piuttosto diffuso, secondo il quale bisogna ripetersi in mente un mantra, rischia di distrarci e peggiorare la situazione anziché aiutarci”. Altra indicazione sbagliata è quella di esercitarsi davanti al proprio cane e vedere per quanto tempo si riesce a catturare la sua attenzione. Anche se lo ha suggerito uno studio americano, questo metodo non funziona. “Non si può paragonare la risposta di un cane a quella che potrebbe avere una platea di persone”.
Superare la paura di parlare in pubblico: i consigli
Ci sono però delle misure semplici che possono aiutare in vista di un discorso pubblico. Eccone alcune:
• Provare il discorso più volte. “Può sembrare una regola banale, ma alla fine è anche la più disattesa”. Non basta leggere e rileggere le slide – precisa – ma è necessario provare il discorso nella stessa modalità che si userà poi realmente. Quindi, se l’intervento lo richiede, bisogna alzare la voce o abbassarla come se si avesse di fronte il pubblico”.
• Prendere familiarità con il luogo in cui avverrà il discorso. “Magari andando a visitarlo prima del fatidico giorno”.
• Non leggere il discorso e non impararlo a memoria perché il più delle volte si finisce per sbagliare. “Una delle paure più diffuse è proprio quella di smarrire il filo del discorso, oltre a perdere in naturalezza, ecco perché non va imparato a memoria. Il discorso non va letto perché focalizzeremmo lo sguardo sul foglio anziché sul nostro pubblico. Se usi le slide scrivi poco testo; se parlerai a braccio, schematizza il tuo intervento in poche parole e appunti”, dice l’esperto.
• Guardare la platea negli occhi. “Mai guardare nel vuoto o fissare le slide. Bisogna cercare di guardare le persone negli occhi e, se l’aula è grande, guardarla a blocchi di persone”.
• Alzare leggermente il volume della voce. “So che è difficile per chi ha paura di parlare in pubblico ma posso garantire che funziona. Se infatti la voce è più alta del solito, il cervello trasmetterà più sicurezza. Inoltre, con un volume di voce più alto sarà difficile sentire la voce che trema”.
• Infine 5 minuti di respirazione diaframmatica ( clicca qui ) poco prima del tuo esame del tuo intervento o della tua intervista, ti aiuteranno a centrarti per permetterti di essere più concentrato sul focus e sugli obbiettivi del tuo discorso pubblico.
SE SEI INTERESSATO A CONOSCERE LA MIA ATTIVITÀ DI LIFE & MASTER COACH VISITA LA MIA HOME PAGE:
https://paolobranveneziani.com/home-page/
SEGUIMI SUL MIO PROFILO INSTAGRAM: